Osteopatia e Trattamento dei disturbi Neurovegetativi


Disturbi Neurovegetativi: come l'osteopatia ti può venire in aiuto
L'organismo possiede al suo interno le forze biodinamiche e biocinetiche che gli permettono di mantenere l'equilibrio o di restaurare il benessere.
Queste forze biodinamiche e biocinetiche si esercitano attraverso più sistemi, uno di questi è il sistema neurovegetativo.
Mediante la valutazione dei sintomi e dopo aver eseguito tutti i test, tra cui il test specifico sul sistema neurovegetativo, sarà possibile comprendere se questi disturbi possono essere la conseguenza o la causa di squilibri o distonie neurovegetative.
Senza dimenticare che l’essere umano interagisce costantemente con il mondo esterno e che proprio a causa di tale interazione si possono avere diverse conseguenze a livello emotivo, viscerale, circolatorio, respiratorio ecc.
In questo tipo di trattamento è molto importante rispettare la natura della persona, cioè il suo sistema neurovegetativo dominante, per cui anche quando verrà aiutato per "un eccesso" che aumenta e aggrava fortemente il disequilibrio e i suoi disturbi, sarà rispettata la sua natura in modo tale che dopo il trattamento rimarrà sempre la stessa persona senza però quell'eccesso che provocava il sintomo.
Comprendere quale sia la disfunzione oppure l'eccesso o la carenza che crea il disturbo è l'obiettivo primario della valutazione osteopatica per scegliere l’approccio di lavoro più idoneo ad aiutare la persona.
Grazie alle tecniche specifiche per le distonie neurovegetative sarà possibile ristabilire il giusto equilibrio per frenare gli eccessi e rilanciare le carenze, eliminando così i sintomi che incidono negativamente sulla qualità di vita.
Partendo dal presupposto che qualunque eccesso può produrre una malattia a medio o lungo termine, il mio intento è quello di mantenere una persona in una situazione di tolleranza permettendole di trovare uno stato di equilibrio tale da poter reagire a momenti particolari o difficili anche a livello emozionale (in tal modo gli stati di tensione o di collera perdureranno per un tempo minore).
Saranno a tale scopo utilizzate tecniche somato-emozionali e di riarmonizzazione del sistema corpo-mente-spirito.
Ecco alcune delle condizioni riferibili ai disturbi neurovegetativi:
- Stress
- Stati ansiosi
- Stati depressivi
- Irritabilità
- Turbe del sonno
- Senso di oppressione
- Attacco di panico ecc.
- Disturbi digestivi
- Tachicardia
- Disturbi di menopausa
