Cura del Bruxismo

Dormire e riposare sono condizioni essenziali per una buona qualità di vita

Disturbi del sonno e Bruxismo

Image

Dormire e riposare sono condizioni essenziali per una buona qualità di vita

Ti è capitato per un qualsiasi motivo di perdere ore di sonno?
Sicuramente avrai manifestato un po’ di stanchezza il giorno dopo, ma certamente questo non è stato dannoso per la tua salute; e non lo sarà anche se ti capiterà altre volte nell’arco della tua vita. Infatti grazie alla capacità dì autoregolazione del nostro organismo, il sonno perso viene recuperato il giorno dopo.


Naturalmente il nostro sistema di autoregolazione e autoguarigione deve essere perfettamente funzionante!
Se ti addormenti con facilità, dormi senza interrompere il sonno, ti svegli senza essere stanco e hai una buona energia al mattino e durante il giorno. Se ti muovi leggero e in equilibrio, se riesci a fare delle profonde respirazioni, se hai una buona digestione e una buona attività ormonale... HAI UN SISTEMA DI AUTOREGOLAZIONE FUNZIONANTE.

Per esprimersi al meglio nelle proprie performance e vivere una vita di qualità è indispensabile AVERE UN SONNO DI QUALITÀ e un buon sistema di autoregolazione e autoguarigione.

QUANDO IL SONNO SI PUÒ DEFINIRE DI QUALITÀ?

Gli studi fatti sul sonno hanno tutti in comune la conclusione che sia il sonno "Rem" che quello "Non Rem" sono indispensabili per vivere in buona salute, ma ancora non è chiaro quale sia il ruolo specifico di ognuno. Il sonno più riposante sembrerebbe sia quello composto dalle due fasi, quindi il sonno di qualità non dipende dal numero di ore passate a dormire, ma da quanto le fasi che compongono il sonno si svolgono senza interruzione.

La fase REM è quella durante la quale avviene una intensa attività onirica, la fase dei sogni ed è caratterizzata da un aumento del flusso sanguigno al cervello e quindi è molto importante per la salute mentale. Altra fase importante che non deve essere interrotta è la fase Non Rem, cioè la fase in cui l’ipofisi produce ormoni della crescita che sono vitali per la salute fisica. Quindi, nel momento in cui vengono disturbate queste due fasi, il sonno perde la sua qualità e la sua funzione rigenerante, di ricarica, recupero e ricostruzione.

E QUANDO IL SONNO È DISTURBATO DAL BRUXISMO COME INTERVIENE L'OSTEOPATIA?

Un fenomeno molto frequente che incide fortemente sulla qualità del sonno e a cui si accompagnano una serie di sintomi di dolore molto frequenti e comuni è il BRUXISMO, ossia l’abitudine a serrare o digrignare i denti

Il Bruxismo è un' attività che non rientra nella funzione propria della bocca e quindi non essendo fisiologica determina squilibri e tensioni importanti che disturbano il sonno e la qualità di vita di chi lo manifesta.

I DISTURBI DEL SONNO non sono malattie ma, spesso, sono il sintomo e la conseguenza del bruxismo primario causato a sua volta da alterati equilibri situazionali o ambientali come lo stress, gli stati d’ansia e gli orari di lavoro costrittivi o condizionanti.

ll Bruxismo, presente durante il sonno spesso inconsapevolmente, crea un notevole affaticamento e dolore della muscolatura masticatoria, non concedendole tempo per rilassarsi, attivandola continuamente, soprattutto durante la notte, quando dovrebbe riposare; questo affaticamento può estendersi anche ai muscoli del collo e delle spalle, dando origine a forme di cefalea oltre a dolore facciale e a tutta una serie di sintomi.

Image

Altri sintomi del bruxismo sono:

  • Vertigini e acufeni
  • Stanchezza cronica
  • Cefalea miotensiva
  • Cervicalgia
  • Dolore al collo
  • Nausea
  • Rumori all’orecchio
  • Difficoltà digestiva
  • Tachicardia
  • Respiro corto
  • Irascibilità
  • Tensione emotiva
  • Tensione muscolare
  • Sonno interrotto
  • Dolori e rigidità dell’anca senza traumi meccanici
  • Dolori al ginocchio senza trauma
  • Instabilità delle caviglie
  • Frequenti distorsioni
  • Rigidità

Credi anche tu di avere qualcuno di questi sintomi?

Image
Image
Image

Come interviene l’osteopatia nella cura del bruxismo?

Attraverso un lavoro rivolto al riequilibrio e alla riarmonizzazione dell’organismo: dei tessuti, degli organi, dei visceri, dei fluidi e dell’intero sistema corpo/mente.
In particolare la terapia manuale somatoemozionale ed energetica con la combinazione di tecniche delicate e indolori, funzionali, fasciali e neurovegetative condurranno al cambiamento delle dinamiche interne e della strategia che ha determinato lo stato di tensione e agevoleranno in breve tempo il cambiamento dello stato e il recupero della capacità di autoregolazione.

Con poche sedute è possibile migliorare il sonno e la propria qualità di vita TORNANDO AD ESPRIMERE LE PROPRIE POTENZIALITA’ E IL PROPRIO TALENTO in assenza di tensioni.

Il mio obiettivo è quello di aiutare la persona a cambiare la strategia interna che ad un certo punto della propria vita lo ha condotto a contrarre alcune parti del corpo oppure a serrare i denti durante il giorno o ad avere Bruxismo notturno.

È il trattamento osteopatico con cui aiuto gli atleti e gli artisti che per esprimersi al meglio nelle loro performance hanno bisogno di sentire il proprio corpo libero dalle tensioni e leggero, soprattutto per chi usa la voce e la mimica facciale o per chi si relaziona con uno strumento musicale, o con tutto ciò che rappresenta il mezzo per esprimere la propria arte creativa.

Per chi vuole essere in perfetta connessione con il proprio corpo, libero dal blocco emotivo e fisico e soprattutto dal dolore.

Alcune domande per aiutarti a comprendere se hai un sonno di qualità

  • Hai difficoltà ad addormentarti?
  • Ti svegli interrompendo il sonno durante la notte?
  • Al mattino ti svegli stanco e senza energie?
  • Durante il giorno senti gli arti pesanti e non hai un buon equilibrio?
  • Hai il “respiro corto”?
  • Ti svegli con dolori diffusi e cefalea?
  • Hai dolori mandibolari o riduzione della mimica facciale?
  • Hai voce rauca o poca estensione vocale?
  • Ti svegli con senso di nervosismo e inquietudine?
  • Ti capita di serrare i denti durante il giorno?
  • Hai scoperto che durante il sonno serri i denti o hai bruxismo notturno?
Copyright © 2025 Orietta Andreani :: Osteopata | P. Iva 09281561002 | All Rights Reserved. Realizzazione Siti Web Kairos.

Privacy Policy